• Chiudi
  • EN  

Home

NovaraJazz

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Archivio
  • Contatti

News

Newsletter

Membership

  • Contatti
  • info@novarajazz.org

NovaraJazz 2022|23

2 settembre 2022 - 20 luglio 2023

Ticket

Sostieni

  • NovaraJazz per il sociale
  • 5x1000 a NovaraJazz
  • Trasparenza
  • Partner
  • Seguici

  • Ticket

  • EN  
  • Contatti
Close
EN  
Home

NovaraJazz 2022|23

2 settembre 2022 - 20 luglio 2023

Ticket

NovaraJazz

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Archivio
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Partner

News

Sostieni

  • NovaraJazz per il sociale
  • 5x1000 a NovaraJazz

Newsletter

Membership

  • Contatti
  • info@novarajazz.org
  • Seguici
Vai al contenuto
NovaraJazz

 “Alle origini della fotografia jazz: un inganno ben orchestrato” di Luca Bragalini

https://mlgqlpja03wj.i.optimole.com/w:auto/h:auto/q:mauto/f:avif/https://www.novarajazz.org/wp-content/uploads/2022/05/SAL_7187.jpeg

11/06/2022 - 16:00

 “Alle origini della fotografia jazz: un inganno ben orchestrato” di Luca Bragalini

Circolo del Lettori, Circolo del Lettori, Novara

Immagini, musiche, video e parole per raccontare l’impatto che la fotografia ha avuto sulla storia del jazz. Un impatto di cui gli stessi musicisti erano consapevoli, come le loro composizioni dedicate a grandi fotografi dimostrano.

Un percorso che ci porterà alla foce del fiume, all’origine della fotografia jazz quando negli anni Venti musicisti, fotografi (e manager) si dedicarono ad orchestrare un grande inganno, un inganno perfettamente riuscito…

 

Luca Bragalini, musicologo, è docente titolare della cattedra di Storia del Jazz presso il Conservatorio di Brescia e collabora con il conservatorio di Milano. Tiene masterclass in Italia e all’estero.  E’ stato direttore didattico di tre workshop e come docente ha insegnato in 25 edizioni di vari seminari.
Ha scoperto opere inedite di Duke Ellington, Chet Baker e Luciano Chailly, alcune delle quali per suo interessamento sono state eseguite e registrate in prima mondiale.
Saggista e conferenziere, ha rappresentato l’Italia in diversi convegni internazionali (Londra, Portland-Oregon, Amsterdam, Chicago, etc.).
E’ stato Distinguished Professor presso il Reed College (Portland,Oregon) dove ha tenuto una serie di conferenze.
La sua monografia “Storie poco Standard. Le avventure di 12 canzoni tra Broadway e jazz”  (EDT, 2013) è diventata un format radiofonico e uno spettacolo teatrale.
Il suo libro “Dalla Scala a Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington”(EDT- 2018),  con allegato CD di world premiere recording per orchestra sinfonica e foto inedite, è il frutto di dieci anni di ricerche sull’Ellington sinfonico; The International Center of American Music (ICAMUS) ha curato l’edizione inglese del libro.
La University of Michigan lo ha invitato a tenere due conferenze nel gennaio-Febbraio  2022, una in occasione del Martin Luther King Day.
È apprezzato divulgatore della cultura musicale afroamericana e da alcuni anni si occupa del legame tra fotografia e musica jazz.

 

Presentazione in collaborazione con Circolo dei Lettori.

Presentazione in collaborazione con AFIJ – Associazione Fotografi Italiani di Jazz e con SFN – Società Fotografica Novarese.

 

Biglietti: Acquista ora

BIGLIETTI
#_BOOKINGTICKETPRICE

NovaraJazzFestival

Circolo del Lettori

Circolo del Lettori, Novara

Maps

Mappa non disponibile

Navigazione articoli

← Precedente Evento
Successivo Evento →

©2022-23
Associazione Culturale Rest-Art

Corso Cavallotti 29 - Novara (NO) - 28100
P.IVA IT02041700036
C.F. 94046750033

info@novarajazz.org

©2022-23

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • News

©2022-23

  • Archivio
  • Sostieni
  • Contatti
  • Partner

Area Stampa

Privacy Policy
Trasparenza

2022-23 ©
Associazione Culturale Rest-Art

Corso Cavallotti 29 - 28100
Novara (NO)
P.IVA IT02041700036
C.F. 94046750033

info@novarajazz.org

Area Stampa
Privacy Policy
Trasparenza