• Chiudi
  • EN  

Home

NovaraJazz

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Archivio
  • Contatti

News

Newsletter

Membership

  • Contatti
  • info@novarajazz.org

NovaraJazz 2022|23

2 settembre 2022 - 20 luglio 2023

Ticket

Sostieni

  • NovaraJazz per il sociale
  • 5x1000 a NovaraJazz
  • Trasparenza
  • Partner
  • Seguici

  • Ticket

  • EN  
  • Contatti
Close
EN  
Home

NovaraJazz 2022|23

2 settembre 2022 - 20 luglio 2023

Ticket

NovaraJazz

  • Chi siamo
  • Progetti
  • Archivio
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Partner

News

Sostieni

  • NovaraJazz per il sociale
  • 5x1000 a NovaraJazz

Newsletter

Membership

  • Contatti
  • info@novarajazz.org
  • Seguici
Vai al contenuto
NovaraJazz

Uncategorized

Le nuove proposte dei 5 centri di produzione Musica Jazz

Il nostro Centro di Produzione Musica We-Start, recentemente riconosciuto dal Ministero della Cultura, partecipa alla rassegna Take Five, ospitata dalla Casa del Jazz di Roma, insieme agli altri Centri Fondazione Musica per Roma, Centro Adriatico di Produzione Musica ETS, Insulae Lab, Toscana Produzione Musica. 

 

We-Start presenta tre dei progetti che sta attualmente sostenendo, con il seguente programma:

O-JANÀ

Venerdì 9 dicembre 2022 ore 19.30

Biglietti: https://bit.ly/3gN4Y4P

KHALAB 

Venerdì 9 dicembre ore 21.30

Biglietti: https://bit.ly/3ugMDjr

TENDHA

Domenica 11 dicembre ore 16.00

Biglietti: https://bit.ly/3ELM9Xm

 

Dal 5 all’11 dicembre, ogni centro presenta tre formazioni musicali prodotte in questo primo anno di attività, per un totale di 15 concerti. La rassegna si tiene alla Casa del Jazz, promotore e coordinatore delle attività dei centri nonché punto di riferimento del jazz ormai riconosciuto a livello internazionale.

È un passaggio storico quello che ha visto l’approvazione ai fini del finanziamento Fus dei sette Centri di Produzione Musica, di cui cinque operano prevalentemente nell’ambito della musica jazz: il Centro Produzione Musica di Roma della Fondazione Musica per Roma, che svolge le sue attività tra Casa del Jazz e Auditorium Parco della Musica, il Centro Adriatico Produzione Musica Ets di stanza a Pescara, We-Start – Piemonte Orientale Music per iniziativa di Associazione Rest-Art di Novara, il Centro diretto dall’Associazione Time in Jazz di Berchidda e Toscana Produzione Musica Ets. Tutti i soggetti sono aderenti all’Associazione Nazionale I-Jazz.

Questi centri sono concepiti come organismi forti e stabili per strutturare spazi residenziali, supportare la produzione e la promozione di progetti in Italia e all’estero con grande attenzione ai vari linguaggi musicali e artistici e alla multidisciplinarietà. La nascita dei centri strettamente impegnati nella produzione di opere nuove avrà un impatto sulla qualità e quantità di nuovi progetti artistici anche con una presenza auspicabile e crescente di nuovi talenti.

 

We Want You! Festival 2022

Se ti interessa scoprire come si organizza un festival, hai almeno 18 anni e vuoi vivere il festival in prima fila compila il form di NovaraJazz Festival 2022.

Cerchiamo volontari giovani e intraprendenti che vogliano vivere un’esperienza unica a stretto contatto con lo staff e tutti gli artisti.

Il Festival, dal 2 al 12 giugno, arriva quest’anno alla diciannovesima edizione e tu puoi fare parte di questo viaggio.

Se sei interessato o conosci qualcuno che può esserlo, compila il Form

Llovage + O-Jana: la residenza arriva a Katowice

Dopo la residenza a NovaraJazz nel 2021 – con un’intensa settimana di lavori e un’acclamata performance al festival – il duo polacco Llovage e il duo italiano O-Jana si incontrano di nuovo a marzo 2022, questa volta a Katowice. La seconda parte della residenza artistica del progetto, curato da Enrico Bettinello e Martyna van Nieuwland, sarà infatti evento di anteprima dell’undicesima edizione del Katowice JazzArt Festival: dopo un’altra settimana di prove, Alessandra Bossa, Ludovica Manzo, Olo Walicki e Jacek Prościński si esibiranno in un concerto conclusivo il 9 marzo. Il duo O-Jana si esibirà inoltre il 10 marzo al club Absurdalna.

 

La residenza artistica è organizzata da NovaraJazz e Katowice JazzArt Festivals.

Let’s Jazz! Stagione 2021 | 2022

È iniziata una lunga stagione di musica per Novara e il pubblico del jazz!

I direttori di NovaraJazz Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti annunciano un intenso calendario con oltre 25 appuntamenti musicali e non solo.
La Stagione 2021 | 2022 darà l’opportunità di scegliere tra diversi modi di vivere il jazz così da accontentare i fan accaniti, i neofiti, i curiosi, gli studenti, gli insegnanti, i giovani e i meno giovani.

STAGIONE 2021 | 2022

Continua e cresce, nella stagione 2021 | 2022, la collaborazione tra NovaraJazz e lo Spazio Nòva (Viale Ferrucci, 2) con un intenso calendario di concerti per l’autunno e l’inverno.

Da sabato 23 ottobre al 2 aprile:

CLAUDIA CALDARANO & SIMONE GRAZIANO − DAVIDE MERLINO − SIMONE QUATRANA − HELY − RE:EARTH ENSEMBLE − JELLY ROLL − GIORGIO LI CALZI & MANUEL ZIGANTE − CHRIS PITSIOKOS MEETS ARARAT − VLADIMIR TARASOV − TRIO CORRESPONDENCES − BERRYS TRIO

APERITIVO IN… JAZZ!

Si torna a riempire i teatri e si riparte con gli appuntamenti della domenica (11.30) al Piccolo Coccia (Piazza Martiri, 2).

THE SYCAMORE − SIMONE ALESSANDRINI − FRANCESCO FIORENZANI − NORMA ENSEMBLE − CATERINA LAZAGNA TRIO − A NIGHT FOR MILES − EN SOUVENIR DE MILAN

TASTE OF JAZZ

Per un aperitivo serale a ritmo di jazz, sono tornati i Taste of Jazz delle 20.00 a Opificio Cucina e Bottega (Via Gnifetti, 45/a), locale nato con la vocazione di luogo di spettacolo, oltre che di ristorazione. Taste of Jazz, appuntamenti in cui musica, cibo e vino si fondono in un vero tripudio di sensi.

SADE MANGIARACINA − LUCA SEGALA QUADRIPHONIX 4ET − TAMASHI PIGIAMA − ANDREA CICERI ESATOMIC! − GBF QUARTET − FRANCESCO CHIAPPERINI ON THE BARE ROCKS AND GLACIERS − AB QUARTET − MARCO ROTTOLI SEPTET

_________________________________________________________________________________

I biglietti per i concerti a Nòva della Stagione 2021 | 2022 e per gli Aperitivi in…Jazz! sono acquistabili in prevendita a questo link e presso la biglietteria del Teatro Coccia (Via Fratelli Rosselli, 47, Novara) negli orari di apertura, con riduzioni per chi è iscritto alla Membership.

NovaraJazz Summer 2021

Anche quest’anno NovaraJazz partecipa, con 8 concerti, al programma dell’Estate Novarese 2021 del Comune di Novara.

Si parte sabato 10 luglio alle 21.30, con SIMONA SEVERINI (voce, testi) & LUIGI RANGHINO (piano) che portano sul palco del Castello il progetto In Viaggio con i Beatles, un viaggio musicale alla scoperta (o ri-scoperta) dei Beatles attraverso alcuni dei loro brani.

Domenica 11 luglio il NOVARAJAZZ COLLECTIVE si esibirà in un concerto  concerto che rende omaggio alle grandi figure che hanno caratterizzato la scena del free jazz degli anni ‘60 e ‘70.

Domenica 25 luglio si parte con il primo di 4 concerti a cura di MUSICAL GRAFFITI con il concerto ONLY PLEASURE SWING AND ROLL: un ricchissimo repertorio di canzoni celebri stravolte in chiave swing’n’roll!

Venerdì 6 e sabato 7 agosto, altri 2 concerti a cura di MUSICAL GRAFFITI vedranno esibirsi VEA, nome d’arte per Valeria Angelotti che si definisce “una madre di canzoni” e fa della voce il suo punto forte, e LA STANZA DI GRETA, un gruppo di cinque musicisti di Torino che hanno da poco rilasciato il loro nuovo album, “Macchine Inutili”.

Domenica 8 agosto, UN GIARDINO INCANTATO, progetto che nasce come omaggio a Fabrizio De Andrè e che ha come base e punto di riferimento l’album del 1971 “Non al denaro, non all’amore né al cielo”.


Sabato 4 settembre assisteremo invece al concerto dell’unico complesso orchestrale giovanile in Italia interamente dedicato al jazz, e cioè
ERIOS JUNIOR JAZZ ORCHESTRA, capace di svilupparsi negli ultimi anni e di partecipare alla programmazione di festival italiani, con prestigiose collaborazioni.

Si chiude la serie di concerti di NovaraJazz per l’Estate Novarese domenica 5 settembre con il DEDALO ALL STARS SEPTET, formazione così chiamata scherzosamente dal direttore artistico Corrado Beldì rifacendosi alla consuetudine in auge negli anni del jazz tradizionale, ed è un gruppo di jazzisti che hanno in comune il fatto di essere insegnanti ai corsi di Jazz della Scuola di Musica Dedalo. A questo gruppo si unisce in questa occasione la giovanissima trombettista Camilla Rolando.

 

INGRESSO ai concerti A PAGAMENTO POSTO NUMERATO
Intero € 10,00 – Ridotto (studenti under 25) € 5,00
Biglietto Posto Numerato Omaggio sotto i 10 anni

Prevendite e prenotazione biglietti su www.fondazioneteatrococcia.it
e presso la biglietteria del Teatro Coccia in orari di apertura

Itinerari turistici & NovaraJazz

In occasione del Novara Jazz Festival 2021, per chi arriverà a Novara per la prima volta o per chi volesse conoscere qualcosa in più del territorio, sono in programma brevi visite guidate dei luoghi sede dei concerti a cura di ATL, Azienda Turistica Locale della Provincia di Novara, storico partner della manifestazione e speciali pacchetti turistici a Novara e a Varallo Sesia in collaborazione con Bed&Green di Trecate.
I pacchetti turistici in collaborazione con Bed&Green si potranno svolgere in completa autonomia o in piccoli gruppi precostituiti (per poter godere delle visite guidate).

Ecco tutti i dettagli:

A NOVARA

CICLOTURISMO E ARTE – 2 GIORNI/1NOTTE
a partire da 50 €
La bicicletta è il modo migliore per godersi il territorio novarese. Il percorso porta fino a Garbagna Novarese, Vicolungo, Romagnano Sesia e Boca.
Se invece preferite gli itinerari Antonelliani, potrete scegliere un itinerario alla scoperta del famoso “architetto della verticalità”, lungo 9 comuni del novarese.

TRA CAMPAGNA E STORIE DI MONDINE – 2 GIORNI/1NOTTE + PRANZO TIPICO
a partire da 70 €
Chine in mezzo alle risaie, a strappare “le erbe cattive” per lasciare “respirare” il riso, le mondine sono un vero simbolo di Novara. Fino a Casalbeltrame, dove potrete visitare il Museo Etnografico ‘L Civel e scoprire le tradizioni di campagna e le storie di queste terre. Inoltre, proprio in quella zona avrete l’occasione di osservare la natura e soprattutto l’aviofauna tipica di questi territori, in mezzo alle acque delle risaie, vicini a quegli “isolotti” rappresentati dalle grandi cascine sparse qua e la, in mezzo al “mare a quadretti” , dove potrete cogliere l’occasione di portarvi a casa qualche chilo di ottimo riso a fine giornata.

TREKKING URBANO NEL CENTRO STORICO – 2 GIORNI/1NOTTE
a partire da 50 €
L’itinerario parte da Piazza Garibaldi, con la sua statua dedicata alle mondine, proprio di fronte alla stazione ferroviaria, e continua verso Piazza Cavour, dove sono ancora visibili i resti delle Mura Romane. Da lì il percorso prosegue verso Corso Italia, all’incrocio con la quale si conservano i resti di una torre medievale e l’“angolo dell’ore”. Si arriva dunque in Piazza Matteotti, dove troviamo Palazzo Natta-Isola, sede della Provincia e della Prefettura (1580), con il suo caratteristico giardino interno. Nei pressi si trova Palazzo Cabrino, sede del Municipio (XVII secolo), impreziosito da affreschi del Montalto. Proseguendo in via Rosselli, si arriva in Piazza delle Erbe, centro nevralgico della città, dove potrete mettervi in cerca di una particolarità: il “centro” di Novara, segnalato dalla pietra triangolare che spicca nella pavimentazione. Poco più avanti si raggiunge Piazza della Repubblica, con il lungo e imponente colonnato del Duomo, e la Casa del Corpo di Guardia. Prendendo i portici sul lato orientale ci si immette in Vicolo della Canonica e si giunge al Chiostro della Canonica, dove è possibile visitare i Musei della Canonica del Duomo (su prenotazione). Ritornando in Piazza della Repubblica si accede al Duomo antonelliano, nel quale sono custodite opere di grande valore e arazzi maestosi.

BOOKING & HOTEL : Tel 345 – 4493856
Mail manuela@iviaggidelsogno.it
Dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00

A VARALLO

Varallo è una città con una posizione strategica tra arte e natura, con il suo santuario sul famoso Sacro Monte, patrimonio UNESCO dal 2003.

SACROMONTE DI VARALLO – 2 GIORNI/1NOTTE
a partire da 50 €
Il Sacro Monte di Varallo è composto da 44 cappelle affrescate e da una Basilica, meravigliosamente immerse nel verde di un parco naturale. Al Sacro Monte lavorarono artisti e artigiani locali conosciuti non solo in Valsesia: da citare Gaudenzio Ferrari, Giovanni d’Enrico, Antonio d’Enrico (il Tanzio o Tanzio da Varallo), il Tabacchetti e Francesco Mazzucchetti (il Morazzone). Le loro maestrie si possono ammirare all’interno delle cappelle affrescate, che si snodano in un percorso di vie e piazzette, arricchite da oltre 4.000 figure affrescate e circa 800 statue raffiguranti scene evangeliche. Terminata la visita, potrete godere della ristorazione tipica e delle deliziose miacce (focaccia tipica) ai piedi del Sacro Monte.

ALAGNA – ALPE PILE – RIFUGIO PASTORE – 2 GIORNI/1NOTTE + PRANZO TIPICO
a partire da 70 €
Dalla Chiesa Parrocchiale di Alagna (m 1200) la strada prosegue sempre dritta per circa 1 km fino alla località Merletti (m 1271) – Wold: qua si trova un grande parcheggio dove obbligatoriamente si lascia la macchina e si prosegue a piedi (o con il bus-navetta nel periodo estivo). Si può raggiungere l’Alpe Pile proseguendo sulla strada carrozzabile oltre la Cappelletta di S. Antonio fino al piazzale dell’Acqua Bianca (m 1497), dove erompe l’omonima cascata, avviandosi per il sentiero posto al fondo del piazzale. Quasi subito dopo l’imbocco del tracciato ci si imbatte nel sentiero 207a che porta al Passo del Turlo, poi si ammirano le Caldaie del Sesia, e infine il percorso si divide per portare al Rifugio Barba Ferrero (m 2230) presso l’Alpe Vigne. Un panorama indimenticabile, da godersi al tramonto prima di soggiornare presso il Rifugio, dopo una deliziosa cena tipica.

 VALSESIA FAMILY FRIENDLY – 2 GIORNI/1NOTTE
a partire da 90 € (2 adulti + 1 bambino)
I musei di Varallo e dintorni organizzano attività dedicate alle famiglie, riserie e vinerie si possono visitare per meglio capire la filiera di produzione dei prodotti tipici del territorio. Un’esperienza unica, per far scoprire ai nostri piccoli viaggiatori, quanto il lavoro dell’uomo possa essere legato alla natura e al rispetto dei suoi ritmi. Sia in inverno che in estate, ci sono percorsi di tutti i gusti! Dagli impianti Monterosa Ski di Alagna Valsesia all’Alpe di Mera, sia in inverno che in estate, offrono attività e percorsi per tutti i gusti. E per i bambini più intrepidi, il divertimento sarà garantito grazie al bob estivo oppure alle attività direttamente al fiume, come il rafting (sotto la supervisione degli attenti istruttori delle scuole di sport fluviali). Oppure, se gradite riscoprire la storia, godetevi una giornata alla scoperta di Alagna, per svelare i segreti della cultura Walser, in un museo diffuso a misura di bambino, entrando e uscendo dalle abitazioni tipiche e osservando oggetti della tradizione.

 

BOOKING & HOTEL : Tel 345 – 4493856
Mail manuela@iviaggidelsogno.it
Dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00

NovaraJazz Festival 2021

Riparte in presenza il cammino di NovaraJazz e torna proprio nella forma che più lo caratterizza: l’estate e gli eventi da vivere all’aperto.

Si arriva all’edizione numero 18 dopo un anno di intensa programmazione streaming all’interno del progetto La cultura è essenziale e per la UNESCO International Jazz Day, e dopo gli appuntamenti dell’Estate Novarese 2020.

Nel rispetto delle nuove normative, sempre con l’obiettivo di mettere gli artisti e il pubblico al primo posto NovaraJazz 2021 si snoderà tra residenze d’artista, improvvisazioni, contaminazioni, mantenendo l’originalità della proposta e confermandosi un palcoscenico unico nel Parco del Ticino e nel cuore della Città.

Due fine settimana dal 3 al 6 e dall’11 al 13 giugno per riportare in città, grazie a concerti e due produzioni internazionali, il ritmo del jazz e le atmosfere uniche di NovaraJazz.

NovaraJazz 2021 si apre giovedì 3 giugno alle 21 presso l’innovativo e multifunzionale Spazio Nòva (Viale Ferrucci, 2) con il concerto O-Janà e LLovage. Il progetto inedito è il culmine della residenza artistica, che vede coinvolti Ludovica Manzo (voce, elettronica), Alessandra Bossa (pianoforte elettrico, elettronica), Olo Walicki (basso, elettronica) e Jacek Prościński (batteria, elettronica). Una residenza che è somma di due progetti già esistenti e avviati: le italiane O-Janà e i polacchi LLovage. Il concerto nasce in collaborazione con Katowice JazzArt Festival, ed è curato da Enrico Bettinello e Martyna van Nieuwland Markowska.

Sabato 5 giugno si torna a esplorare i parchi che circondano il territorio novarese: al Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (Roggia Molinara – Valle del Ticino, Bellinzago Novarese) alle 11.30, il concerto Situations, Giancarlo Nino Locatelli plays Steve Lacy: un importante lavoro dedicato alla figura di Steve Lacy, tra i più importanti improvvisatori del Novecento, registrato e pubblicato dall’etichetta WeInsist! records.

Sabato 5 giugno alle 19 ci si sposta alla Centrale Orlandi (Galliate) per un incontro speciale: i musicisti italiani Mario Mariotti, prodigioso trombettista a cavallo tra jazz e musica contemporanea e Francesco Chiapperini, clarinettista attivo nel NovaraJazz Collective, suoneranno in quartetto con i musicisti polacchi in residenza artistica a Novara Olo Walicki (contrabbasso elettronica) e Jacek Proscinski (batteria, elettronica). Musica, passione e improvvisazione saranno gli ingredienti di un concerto che sarà una sorpresa per tutti.

Venerdì 4 giugno all’Opificio Cucina&Bottega, consolidato partner del festival per tutti gli appuntamenti Taste of Jazz pianificati in autunno/inverno, ci sarà, alle 19, l’inaugurazione della mostra fotografica “We want Miles” di Umberto Germinale, fotografo ligure che da anni attraversa i festival di tutta Europa, dedicata a Miles Davis e alla sua musica attraverso una serie di ritratti, posati e on stage, di musicisti che hanno collaborato nel tempo con il grande trombettista.

Domenica 6 giugno alle 11.30, nella splendida Villa Picchetta a Cameri, torna a NovaraJazz la contrabbassista e compositrice Silvia Bolognesi con il nuovo progetto Young Shouts che coinvolge i giovani musicisti Emanuele Marsico: trumpet, voice Attilio Sepe: sax alto Silvia Bolognesi: double bass, compositions Sergio Bolognesi: drums e selezionato nell’edizione 2020 di Nuova Generazione Jazz. Agli Young Shouts si unirà, nella seconda parte del concerto, il sassofonista e amico di NovaraJazz e della città di Novara Sabir Mateen, storico esponente della scena free jazz newyorkese.

Domenica 6 giugno alle 19 il primo weekend di festival si chiude al Museo di Oleggio, tra poesia e creatività, con le talentuose musiciste del duo O-Janà, selezionate nell’ambito del progetto “Nuova Generazione Jazz 2019”, e il loro progetto “Inland Images”. O-Janà (da Janara, strega in napoletano), una proveniente dal jazz e dalla musica di ricerca, l’altra dalla musica classica e contemporanea, combinano elettronica, improvvisazione e songwriting in maniera del tutto originale.

Il secondo fine settimana riparte da Novara: venerdì 11 giugno alle 19 nei giardini retrostanti il Castello Sforzesco Visconteo di Piazza Martiri, si esibisce Mitelli Delius Edwards Calcagnile Quartet, uno spin-off che precede il grande concerto finale della European Galactic Orchestra. Il quartetto è composto da Gabriele Mitelli (tromba), Tobias Delius (sax tenore), John Edwards (contrabbasso), Cristiano Calcagnile (batteria). Un quartetto costruito per l’occasione all’insegna dell’improvvisazione e che vede il ritorno a Novara di Tobias Delius, già a NovaraJazz nel 2015 con l’Instant Composers Pool.

Sabato 12 giugno alle 11.30, presso la Basilica di San Gaudenzio (Via S. Gaudenzio, 22), si esibirà in solo lo straordinario violoncellista, compositore e performer olandese Ernst Reijseger. Un concerto in collaborazione con Dutch Performing Arts che porta a Novara il musicista e docente all’Accademia Musicale Chigiana. A Ernst Reijseger, uno dei più importanti musicisti del nostro tempo, sarà conferita la Chiave d’Oro 2021.

Sabato 12 giugno alle 17 nel cortile dell’affascinante Casa Bossi (Baluardo Quintino Sella, 16), il grande ritorno in solo del pianista Alexander Hawkins, uno dei pianisti e compositori più innovativi e creativi del Regno Unito. A Hawkins sarà consegnata la Chiave d’Oro NovaraJazz 2020, in occasione del suo 14º concerto a Novara, dove ha suonato nelle formazioni più disparate, contando anche il concerto simbolicamente realizzato il 30 dicembre 2020 ma mai davvero avvenuto a causa della pandemia.

La giornata di sabato si conclude alle 21 nel cortile del Museo Faraggiana Ferrandi (Via Gaudenzio Ferrari, 13) con Borel Tramontana Holmlander Trio, composto da Pierre Borel (sax alto), Sebi Tramontana (trombone), Per-Åke Holmlander (tuba), che segna il ritorno a Novara di Sebi Tramontana, già membro della Italian Instabile Orchestra e del Sudo Quartet con Carlos Zingaro, Joelle Leandre, Paul Lovens, e l’esordio a Novara di Pierre Borel, sassofonista francese tra i più importanti improvvisatori.

Domenica 13 giugno alle 11.30 nel cortile di Palazzo Natta (Piazza Matteotti, 1) Rocher Sery Tilli Trio, un inedito trio capitanato da Cristophe Rocher, storico clarinettista francese, con l’immaginifica chitarra di Christelle Sery e l’originale cello di Luca Tilli.

L’ultimo della serie di straordinari soli di questo NovaraJazz 2021 porta a Novara il virtuoso contrabbassista inglese John Edwards, tra i più magmatici e creativi musicisti degli ultimi trent’anni, per un solo che si terrà domenica 13 giugno alle 17 nella Chiesa del Carmine.

NovaraJazz 2021 si chiude in crescendo domenica 13 giugno alle 19 nel cortile della Canonica del Duomo (Vicolo Canonica, 9/17) con la European Galactic Orchestra, un progetto scritto e guidato dal musicista e compositore Gabriele Mitelli con un gruppo di grandi musicisti, compositori e improvvisatori da tutta Europa. 

Fanno parte dell’orchestra: GABRIELE MITELLI cornetta, elettronica, TOBIAS DELIUS sax tenore , PIERRE BORELL sax contralto, GIANCARLO NINO LOCATELLI clarinetti, CHRISTOPHE ROCHER clarinetti, SEBI TRAMONTANA trombone, PER-ÅKE HOLMLANDER tuba, ALEXANDER HAWKINS pianoforte, CHRISTELLE SERY chitarra, LUCA TILLI violoncello, JOHN EDWARDS contrabbasso, CRISTIANO CALCAGNILE batteria.

Una produzione in collaborazione con l’Associazione 4’33” di Mantova, il Ground Music Festival di Brescia.

 

Tutti i concerti hanno un costo del biglietto di 5,00 euro (GRATIS sotto i 10 anni). L’abbonamento a tutto il festival di 40,00 euro e l’abbonamento al singolo weekend (a scelta), di 20,00 euro.

Biglietti e abbonamenti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Coccia (Via Fratelli Rosselli, 47 Novara) in orari di apertura o nell’area biglietteria online del sito www.fondazioneteatrococcia.it.

Oppure, da un’ora prima presso la location, con riduzioni per gli Amici di NovaraJazz.

Regolamento scaricabile.

 

Prosegue l’attenzione di NovaraJazz verso i più piccoli: sono molte le occasioni per vivere il jazz con i bambini, grazie alla collaborazione con Emanuela Fortuna per l’Associazione @rteLab e con Vito Emanuele Galante e Davide Merlini: giovedì 3 giugno alle 16.30 la Canonica del Duomo Nik e Giulia – Un pomeriggio nell’antica Roma; sabato 5 giugno alle 16.30 al Parco dei Bambini Marco Adolfo Boroli (Via Redi) Jazz al Parco con Vito Emanuele Galante; giovedì 10 giugno alle 16.30 nella Biblioteca Civica di Galliate (Castello Sforzesco, Piazza Vittorio Veneto, Galliate) Natural Leggendo in Jazz con Vito Emanuele Galante; sabato 12 giugno alle 16.30 presso il Gattile di Galliate (Strada Vicinale del Piaggio, 57, Galliate) Luca Pissavini accompagna i più piccoli alla scoperta degli Animali in Jazz; domenica 13 giugno alle 16.30 nella Canonica del Duomo Storytelling racconti per Famiglie con Emanuela Fortuna.

Gli appuntamenti Kids sono realizzati con il sostegno di Fondazione CRT, Fondazione DeAgostini, Comoli e Ferrari.

5x1000 banner

Sostieni la musica donando il tuo 5×1000 a NovaraJazz!

Scegliendo di donare il 5×1000 a NovaraJazz, sostieni i progetti culturali e musicali per la città di Novara.

Una donazione che non costa nulla: basta solo una firma!

 

Che cos’è il 5X1000?
È la quota dell’IRPEF che un contribuente può destinare con la dichiarazione dei redditi a favore di organizzazioni non profit, università, istituti di ricerca scientifica e associazioni con finalità di interesse sociale. Tutte le persone fisiche residenti in Italia che abbiano maturato nell’anno fiscale un reddito soggetto a tassazione possono destinare il proprio 5X1000.

Come si fa?

1) Cerca nel modulo Dichiarazione dei Redditi (Modello Unico, 730, CU) lo spazio “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”.
2) Metti la tua firma nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, etc.”.
3) Inserisci il Codice Fiscale di NovaraJazz sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”: 94046750033

Per ulteriori informazioni guarda qui!

Il tuo aiuto conta: NovaraJazz ti ringrazia!

Buone Feste 2020

Il 2020 è stato un anno particolare, pieno di incertezze e di sfide. Un anno difficile per tutti.
Ma abbiamo visto nascere nuovi progetti per poter continuare a portare la cultura e la musica a tutti voi e siamo pronti a ripartire nel 2021 con tante nuove idee!
Grazie per seguirci sempre!
Buone Feste da tutto lo Staff di NovaraJazz

Doppio appuntamento NovaraJazz al Castello di Novara

Doppio appuntamento firmato NovaraJazz nel cartellone dell’Estate Novarese 2020 al Castello di Novara: giovedì 6 agosto alle 21.30 Francesco Chiapperini “On The Bare Rocks and Glaciers” (Francesco Chiapperini clarinetti, Virginia Sutera violino, Vito Emanuele Galante tromba, Mario Mariotti cornetta, Roger Rota fagotto, Andrea Ferrari sax baritono).

“On the bare rocks and the glaciers” è il nuovo progetto di Francesco Chiapperini, ispirato alla musica popolare dei canti alpini e di guerra.
Il titolo del lavoro è tratto dalla Preghiera degli Alpini, che proprio nelle sue parole iniziali recita “Su le nude rocce e i perenni ghiacciai, armati come siamo di fede e dell’amore, ti preghiam Signore: proteggi le mamme, proteggi le spose i figli e i fratelli”.
Ed è proprio il mondo alpino, quello delle montagne, della fede, della guerra e della speranza di ritornare ai propri cari sani e salvi, il protagonista delle composizioni che vengono presentate.

La particolarità del progetto risiede nella scelta di lavorare con una formazione di soli fiati (ad eccezione della presenza di un violino), senza coinvolgere alcun strumento armonico (come il pianoforte, contrabbasso) e/o percussivo.
Un sestetto che spazia tra brani originali, rielaborazioni degli stessi e repertori che fanno della montagna la protagonista delle note. La musica che ne deriva vuole quindi ricreare l’organicità di un coro, quello degli alpini, appunto, e questa coralità viene percorsa, stravolta e rimaneggiata a favore dei temi popolari che cantano le gesta degli uomini che vissero e combatterono sulle nostre montagne.

Ingresso gratuito con posto numerato.
Prenotazione c/o biglietteria Teatro Coccia e da un’ora prima presso il Castello.

Sabato 8 agosto alle ore 21.30 Sara Jane Ceccarelli – Be Human (Sara Jane Ceccarelli voce/synth, Paolo Ceccarelli lap steel/chitarra elettrica, Lorenzo De Angelis chitarra acustica/basso elettricocori, Matteo Dragoni batteria/glockenspiel).

Nel mondo sonoro di Sara Jane Ceccarelli, cantante italo-canadese, convive tutta la musica della sua multiforme carriera. La sua scrittura, contaminata dal cantautorato nordamericano, si tinge di pop, blues, jazz e musica popolare sudamericana. Sara Jane Ceccarelli dà vita a canzoni di cui è quindi difficile definire il genere, e che unite alla sua voce delicata e al contempo carica di energia, trascinano il pubblico in un live che tocca l’anima.

“Una portatrice sana di malinconia positiva”, Sara Jane Ceccarelli proporrà nel tour 2020 brani editi dal suo album Colors e brani inediti ancora non incisi, che verranno registrati a fine tour dopo averli suonati e arricchiti sui vari palchi.
Sara Jane Ceccarelli canta perlopiù in inglese, con testi che raccontano di buffi personaggi e di umanità varia, accompagnata dai suoi ormai consolidati musicisti che condividono con lei il gioco sacro che è la musica.

Sul palco con lei il fratello Paolo, raffinato musicista che avrà con sé chitarra elettrica e lap steel guitar, con cui Sara Jane Ceccarelli suona sin dall’infanzia, Lorenzo De Angelis alla chitarra acustica, basso e cori, e Matteo Dragoni alla batteria e glockenspiel.

Ingresso Posto Numerato € 10/ Ridotto € 5/ Bambini € 0,5/ Personale medico e paramedico ingresso gratuito.
Prevendita c/o biglietteria Teatro Coccia e da un’ora prima presso il Castello.

I concerti inizieranno alle 21.30 e si svolgeranno presso il Cortile del Castello Visconteo Sforzesco, in caso di maltempo nella Sala al primo piano del Castello.

Navigazione articoli

1 2 … 4 Pagina successiva →

©2022-23
Associazione Culturale Rest-Art

Corso Cavallotti 29 - Novara (NO) - 28100
P.IVA IT02041700036
C.F. 94046750033

info@novarajazz.org

©2022-23

  • Home
  • Chi siamo
  • Progetti
  • News

©2022-23

  • Archivio
  • Sostieni
  • Contatti
  • Partner

Area Stampa

Privacy Policy
Trasparenza

2022-23 ©
Associazione Culturale Rest-Art

Corso Cavallotti 29 - 28100
Novara (NO)
P.IVA IT02041700036
C.F. 94046750033

info@novarajazz.org

Area Stampa
Privacy Policy
Trasparenza